Struttura organizzativa
Fondata nel 2007 sulla ventennale esperienza di Riccardo Roggeri, Techinnova è un centro di ricerca e trasferimento tecnologico certificato QUESTIO dalla Regione Lombardia e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Da oltre 10 anni il suo laboratorio di modellistica sviluppa algoritmi e modelli matematici per progetti di ricerca e sviluppo nazionali e internazionali, contando alla data di oggi un totale di 30 progetti per i quali ha realizzato lo studio degli use cases. Techinnova opera in diversi settori, tra i quali l’IoT, l’agroalimentare (acquaponica e trasformazione materiali di scarto in resine), la stampa 3D, l’elettronica e l’healthcare, offrendo competenze ingegneristiche, biologiche, informatiche e di chimica dei materiali. Le attività di Techinnova sono coordinate secondo la seguente struttura organizzativa:
– l’azienda prevede funzioni di lavoro strettamente separate. I vantaggi di questo concetto, facilmente scalabile, derivano dal fatto che i dipendenti si qualificano nei rispettivi settori di specializzazione e quindi lavorano in modo più efficiente. Chiari settori di competenza e responsabilità impediscono la duplicazione di attività evitando le cosiddette “ridondanze” nello svolgimento del lavoro. Allo stesso tempo la struttura funzionale permette di prendere decisioni rapide rendendola particolarmente adatta alla dimensione di Techinnova.
Le attività amministrative, di gestione e comunicazione sono in gran parte trattate internamente all’azienda, così come alcune delle attività di ricerca e sviluppo, mentre il resto viene esternalizzato a specialisti terzi che collaborano con l’impresa al fine di ottimizzare i costi legati all’espletamento delle pratiche. La leadership aziendale è affidata al Dott. Riccardo Roggeri, direttore scientifico del progetto. Per quanto riguarda il sistema di pianificazione e il controllo dei processi aziendali, Techinnova ha deciso di porre particolare attenzione all’innovazione nei metodi gestionali, maturando competenze nella definizione dei processi, applicando criteri specifici che arricchiscono le qualità del leader garantendo un corretto funzionamento dell’organizzazione. Riportiamo di seguito i processi del management applicati in grado di assicurare l’efficienza di tutto l’ambiente di lavoro:
La corretta gestione aziendale di Techinnova favorisce la diminuzione di errori e sprechi (di materiali, tempo, denaro o energie). Inoltre, facilita la chiarezza della strategia da seguire, l’allineamento delle risorse dell’azienda e una maggiore disciplina nelle operazioni quotidiane. Le risorse umane comprensive dei collaboratori e dei dipendenti che lavorano in azienda sono un capitale fondamentale per il benessere e lo sviluppo dell’impresa stessa. L’obiettivo di Techinnova è quello di avere all’interno dell’organizzazione persone motivate, che hanno compreso e condividono la cultura aziendale e che hanno le competenze giuste per lavorare individualmente e in team. Il personale è composto per l’ 85% da figure in possesso di lauree in discipline scientifiche o tecniche; poco meno della metà delle figure assunte in azienda è donna. Proprio le qualità e le abilità delle risorse umane costituiscono un vantaggio competitivo per la società che si trova a poter contare su persone fidate con cui portare avanti i propri progetti di ricerca e sviluppo. L’espressione gestione delle risorse umane sta proprio a indicare quell’insieme di metodi e comportamenti che contribuiscono a rendere più efficiente il personale in termini di rendimento. In Techinnova significa saper valorizzare gli individui secondo le loro doti e inclinazioni in modo che possano positivamente contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.
Struttura produttiva e struttura dedicata ad attività di ricerca & sviluppo
La struttura di ricerca e sviluppo di Techinnova S.p.A. si occupa di lavori sperimentali o teorici svolti soprattutto per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, richiamando quelle che sono le basi della ricerca; a questa si unisce però l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati. L’azienda grazie alle certificazioni, ai laboratori, alla strumentazione e alla tecnologia a disposizione, riesce a conseguire importanti risultati sui progetti portati avanti. La società possiede 8 laboratori di ricerca e sviluppo annoveranti attrezzature quali: scanner 3D per l’acquisizione di modelli grezzi da campioni selezionati, in grado di elaborare l’immagine inserita attraverso software professionali, al fine di ottenere riproduzioni più elaborate e dettagliate; stampanti 3D a filamento (FDM) e a resina (DLP) che permettono di creare campioni anche su piccola scala, con dettagli completi e di alta qualità; sono presenti macchinari per il testing dei materiali innovativi e per eseguire la pulizia dei mockup stampati attraverso detergenti chimici e strumenti di levigazione ad ultrasuoni. Il laboratorio di casi d’uso così come quello VR/AR e quello dedicato alle AI posseggono piattaforme grafiche e di calcolo multiprocessore e multi GPU all’avanguardia, che vengono regolarmente rinnovate ogni 3 anni. La società è inoltre rappresentante del tavolo regionale IOT e Health per la fondazione Cluster Smart Cities and Communities della Regione Lombardia. Dal 2015 Techinnova è un FabLab certificato dal Comune di Milano ed opera, anche per conto delle startup incubate presso di essa, in tutta la filiera che va dalla prototipazione veloce con stampa 3D alla commercializzazione finale del prodotto, passando per la ricerca di partner industriali. Il FabLab di Techinnova mira a sviluppare un ciclo di fabbricazione completo per tutte le attività progettuali della società, nonché per i servizi richiesti dai suoi clienti, stakeholder o collaboratori. Per questi motivi il laboratorio è dotato di una serie di strumenti flessibili controllati da un computer, attraverso cui è possibile eseguire molteplici operazioni, tra cui scansione 3D, stampa 3D e postelaborazione. I Lab presenti all’interno della struttura sono: MaSLab, ESALab, PonicLab, ReP3dLab, VRTLab, YlikaLab, IchnosLab, USImLab. Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo al sito internet aziendale:https://techinnova.eu/laboratori-it/.
Unità locali in cui verrà realizzato il progetto di ricerca & sviluppo
L’unità locale operativa sede in cui il progetto è in corso è in Via Giovanni Durando, 38 a Milano, unità che dispone dei seguenti laboratori scientifici che si stanno rivelando utili e funzionali al progetto PATCHES:
– Laboratorio di analisi modellistica: il laboratorio di analisi modellistica è impiegato per la realizzazione degli use cases e modelli nell’ambito delle attività progettuali condotte da Techinnova. Queste attività sono utili all’organizzazione e alla gestione generale dei progetti, ma sono importanti anche per la definizione delle attività di test, in modo da prendere in considerazione le interazioni tra i singoli elementi interni ad un sistema sviluppato e studiarne il funzionamento in diversi casi d’uso. Per ciò che concerne le attività di sviluppo del prodotto, quindi attività tecnico-ingegneristiche atte alla realizzazione di test, prototipi e impianti pilota, Techinnova ha istituito un FabLab Center.
– Il laboratorio dei casi d’uso ha affrontato negli ultimi 5 anni oltre 10 progetti di R&S, andando ad operare nei settori Healthcare, IoT, Clean air & Clean water. Utilizzando processi di analisi multiparametrica e processi di modellistica originali e brevettati da Techinnova, siamo oggi in grado di operare a tuttotondo sia per costruire modelli predittivi che per quelli implementativi. Il metodo utilizzato è quello “a doppio cieco” ovvero i modelli vengono poi testati sia internamente che da aziende esterne e si mettono a confronto i risultati per determinare le fasi e procedure di cambiamento degli step progettuali.
– FabLab: Il FabLab di Techinnova mira a sviluppare un ciclo di fabbricazione completo per tutte le attività progettuali della società, nonché per i servizi richiesti dai suoi clienti, stakeholder o collaboratori. Il laboratorio è dotato di diversi strumenti:
– Scansione 3D e Modellazione: questa attività consiste nell’acquisizione di modelli 3d grezzi (da elaborare successivamente tramite CAD) da campioni differenti a seconda dell’applicazione desiderata, facendo utilizzo di uno scanner 3D Ciclop. L’acquisizione è vincolata sia da parametri dimensionali, sia di risoluzione, che devono rispettare le caratteristiche tecniche della stampante 3D utilizzata. Per questi motivi è fondamentale disporre di più di una stampante, aggiornando a cadenza regolare la strumentazione in dotazione del laboratorio per assicurare il corretto svolgimento dei progetti in cui Techinnova partecipa. I modelli 3D grezzi vengono quindi elaborati attraverso alcuni software professionali (Blender, Mimics, ecc.) per ottenere modelli 3D più precisi e dettagliati da fornire come input alle stampanti 3D. I software sono attivi su postazione informatiche dotate di hardware ad alte prestazioni e che possono anche contare di un server grafico attrezzato con monitor ad elevata risoluzione
– Stampa 3D: attraverso l’attività di stampa 3D, i modelli acquisiti ed elaborati possono essere convertiti in oggetti fisici tridimensionali. Alla data odierna, il FabLab di Techinnova è dotato di stampanti 3D FDM e DLP, che consentono al team di produrre diversi campioni con dettagli completi e rifiniti con alta qualità e anche su piccola scala. Al termine delle procedure di stampa, i risultati possono essere ulteriormente migliorati attraverso le attività di post elaborazione, necessarie soprattutto laddove i prototipi stampati richiedano un’elevata precisione e affidabilità
– Post elaborazione: le attività di post-elaborazione includono tutte le operazioni condotte sugli oggetti e sui dispositivi stampati 3D al fine di migliorarne sia l’aspetto, sia la precisione, rimuovendo detriti e imperfezioni che potrebbero alterare l’usabilità del dispositivo. A tal fine, vengono svolte diverse operazioni di pulizia per ottenere prodotti ordinati e lucenti, utilizzando sia tecniche tradizionali, come possono essere quelle di abrasione manuale con strumenti di levigatura, sia tecnologie avanzate, pulitori ad ultrasuoni e strumenti di perforazione.
– Lab elettronica TEL (Arduino): Techinnova dispone di un laboratorio di elettronica (TEL, TECHINNOVA Electronics Laboratory) fondato per scopi di ricerca e sviluppo. Il laboratorio è dotato della maggior parte dei requisiti tecnici, come alimentazione CC, multimetro digitale, oscilloscopio digitale, tester per componenti per semiconduttori, misuratore LCR, stazione di saldatura, vari sensori e microcontrollori, breadboard, PCB e connettori subacquei. Queste strutture, insieme a tecnici esperti, consentono alla società di esplorare, progettare, sviluppare e testare componenti, sistemi o apparecchiature di precisione che utilizzano l’elettricità come fonte di alimentazione. Il TEL è specializzato in progetti nei settori dell’ingegneria elettrica, ingegneria di controllo, elettronica di potenza e prototipazione per i sistemi elettrici incorporati. Come strumento per la prototipazione rapida, Techinnova utilizza Arduino, una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. Arduino consente di realizzare in maniera relativamente semplice e rapida piccoli dispositivi come controllori di luce, di velocità per motori, sensori di luce, automatismi per il controllo della temperatura e dell’umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri progetti.
– Laboratorio realtà virtuale: la società dispone di un laboratorio di studio e realizzazione di modelli che facciano uso di realtà virtuale, realtà aumentata e mixed reality, che possiede strumenti e competenze per lo sviluppo di tecniche ed applicazioni immersive e semi-immersive capaci di simulare situazioni reali mediante l’utilizzo di computers e l’ausilio di interfacce appositamente sviluppate. Il laboratorio, già impiegato con successo nella realizzazione di modelli 3D avanzati del cuore, opera per il miglioramento delle tecniche applicative e dei dispositivi di interfacciamento, promuovendo la diffusione e l’inserimento della tecnologia nell’industria attraverso la conduzione di progetti pilota con l’industria e la realizzazione di applicazioni proofof-concept. Da questo laboratorio sono già scaturite negli anni 2 domande di brevetto.
– Lab processi acquaponici: in collaborazione con Biotica, Techinnova porta avanti le fasi di sviluppo di laboratori destinati alla progettazione di processi acquaponici. In particolare, le aziende partner cooperano per la messa a punto di progetti finalizzati all’implementazione di impianti d’allevamento innovativi, dotati di tecnologie IoT e CS, grazie a cui è possibile realizzare un sistema di tracciamento dei prodotti, ma anche di controllo e di monitoraggio dei parametri di allevamento e dell’acqua.
– Laboratorio dei materiali: per un’assidua implementazione di prodotti e servizi, Techinnova dispone di un laboratorio all’avanguardia con sede a Induno Olona (VA) destinato alla fase di creazione e di testing dei materiali utilizzati nella strumentazione delle attrezzature. In queste operazioni viene coinvolto un personale altamente qualificato, esperto nella valutazione della struttura dei materiali e la loro caratterizzazione. Da questo laboratorio sono già scaturite negli anni 2 domande di brevetto.