Struttura organizzativa produttiva e di ricerca e sviluppo
L’Ateneo palermitano è una presenza culturale consolidata nel territorio grazie a un complesso didattico che conta oltre 55.000 studenti tra il polo principale di Palermo e i poli didattici provinciali. L’Università degli Studi di Palermo (UNIPA) è una realtà universitaria sempre attenta a cogliere le specificità del territorio di riferimento e a misurarsi con la prospettiva europea e con gli orientamenti condivisi dagli Stati membri in ordine a istruzione, studi superiori e scuole di eccellenza.
Il Dipartimento di Ingegneria (DI) di UNIPA, costituito nel 2019, conta oggi 210 docenti così distribuiti: 31 tra RTD-A e RTD-B, 52 ricercatori a tempo indeterminato, 75 professori di II fascia e 52 professori di I fascia. Lo staff tecnico-amministrativo è costituito da 78 addetti, suddivisi in tecnici e personale amministrativo. Il DI è sede di 12 Corsi di Laurea Triennali e 12 Magistrali. Il DI si ispira all’innovativo concetto di Tripla Elica dell’Università in cui Ricerca, Didattica e Trasferimento Tecnologico si integrano in un unico modello formativo. Nel DI sono attualmente attivi 5 corsi di Dottorato di Ricerca e integra le competenze maturate negli ambiti di riferimento originari da generazioni di studiosi succedutesi in oltre cinquant’anni di attività di ricerca, didattica e trasferimento tecnologico nell’area dell’Ingegneria Industriale, dell’Ingegneria Informatica, della Matematica Applicata, della Ricerca Operativa e della Statistica settori strategici per il futuro economico del nostro Paese e caratterizzati da numerosi ambiti in cui è urgente l’esigenza di innovazione, raccordando in un’ottica di filiera processi di alta formazione, ricerca universitaria e sviluppo di prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Il Dipartimento, in virtù dell’elevato numero di pubblicazioni e di progetti di ricerca gestiti negli ultimi anni, rappresenta una struttura di primaria importanza dell’Università di Palermo ed un importante riferimento per le aziende del territorio regionale che intendono sviluppare prodotti e servizi innovativi nel settore dell’ingegneria industriale. Sono molteplici i gruppi di ricerca presenti all’interno del DI specializzati in aree di ricerca innovative. Le loro attività, caratterizzate da una forte valenza applicativa, sono spesso guidate dall’esigenza di trovare soluzioni innovative a problemi reali, per cui tali attività sono in gran parte svolte in collaborazione con aziende italiane e internazionali, leader in numerosi settori industriali. I ricercatori del DI cooperano con le principali istituzioni di ricerca nazionali come, ad esempio, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, il CNR, l’ENEA, e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ma anche internazionali come, ad esempio, le principali università inglesi, tedesche, francesi, spagnole, americane e cinesi. Il DI si è da sempre impegnato nel trasferimento tecnologico verso le imprese e il territorio. Infatti, molti ricercatori sono titolari di numerose invenzioni e brevetti, attraverso i quali le aziende interessate possono accelerare i propri cicli di Ricerca e Sviluppo. L’impegno costante nella cura dei rapporti di collaborazione con le aziende e con gli attori economici del territorio si esplica sia attraverso le numerose collaborazioni con le imprese sia con la costituzione di diversi spin-off (ossia aziende nate dalle attività di ricerca svolte all’interno del dipartimento). Tali collaborazioni sono finalizzate al trasferimento dei risultati della ricerca scientifica verso il mondo esterno con lo scopo di contribuire al reale sviluppo economico della nostra città e del Paese attraverso processi di innovazione.