PAatient-Centered-HEalthcare-System for neurodegenerative diseases
Fondo per la Crescita Sostenibile – Accordi per l’innovazione
“Scienze della Vita”, D.M. 5 marzo 2018 Capo II
![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto si pone come obiettivo finale quello di sviluppare un sistema integrato che combini barre sensori, dispositivi e tecnologie immersive per creare un ambiente operativo sicuro ed efficace nell’assistenza ai pazienti con delirium. L’utilizzo delle barre sensori permette di rilevare in modo preciso i movimenti e la posizione del paziente nel letto, fornendo informazioni vitali per prevenire le cadute. Il sistema integrato comprende un coprimaterasso dotato di sensori avanzati, in grado di monitorare la posizione, i movimenti e i parametri vitali del paziente. Questi dati sarebbero quindi utilizzati per attivare le barre sensori in modo adattivo, regolando l’altezza in base alle necessità del paziente e prevenendo così il rischio di cadute. Verrà realizzata a supporto una piattaforma per la gestione e raccolta dei dati, con tecnologie immersive, per acquisire ed elaborare informazioni da una gamma di tipologie di sensori eterogenee tra loro. L’utilizzo della piattaforma con dispositivi di tecnologie immersive completa e funzionale permette la gestione dei dati sanitari provenienti da dispositivi collegati ai letti intelligenti. Questa piattaforma permetterà l’integrazione dei dati in un ambiente di realtà aumentata (AR), consentendo agli utenti di accedere alle informazioni tramite smart glasses e visori. Questi strumenti verranno utilizzati per creare un ambiente virtuale controllato in cui i pazienti con delirium possano interagire in modo sicuro. Ad esempio, potrebbe essere simulato un ambiente domestico o ospedaliero, consentendo ai pazienti di eseguire attività quotidiane virtualmente, riducendo l’agitazione e migliorando l’orientamento spaziale. L’obiettivo principale di questo sistema integrato è migliorare la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti con delirium, riducendo le cadute e promuovendo il loro benessere. Questo approccio innovativo mira a fornire un ambiente operativo sicuro, che si adatti alle specifiche esigenze dei pazienti, consentendo un monitoraggio accurato e un intervento tempestivo per prevenire potenziali incidenti legati alle cadute. In definitiva, il progetto si propone di combinare le tecnologie delle barre sensori con dispositivi e tecnologie immersive al fine di creare un sistema integrato che migliorerebbe significativamente l’assistenza e la sicurezza dei pazienti con delirium, riducendo al contempo il rischio di cadute e promuovendo il loro benessere complessivo.
Denominazione proponente | Sede Legale e Unità Locale Operativa |
DELISA s.r.l. | Via Giuseppe Crispi, 120 – Palermo (PA) |
Di Pietro Group s.r.l | Il Traversa V.le Garrone, 6, Città Giardino Mellili (SR) – 96010 Via Capuana, 11, 96010 Città Giardino SR |
Techinnova S.p.A. | Via Giovanni Durando, 38, 20158 Milano (MI) |
Università di Palermo | Piazza Marina, 61, 90133 – Palermo (PA) |
Università di Catanzaro | Viale Europa – 88100 Catanzaro (CZ) |
Consulenti del Progetto | |
MTM S.p.A. | Via Andrea Palladio, 36, 30038 Spinea (VE) |
Consiglio Nazionale delle Ricerche | Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma (RM) |
ConnectTeam (società che collabora strettamente con il CNR per attività di R&S) | |
RIC3D | Via Giovanni Durando 38, 20158 Milano (MI) |
Di seguito una sintesi del prodotto“PATIENT-CENTERED-HEALTHCARE-SYSTEM FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES“.
Il progetto Patches si propone di sviluppare un sistema dotato di kit universale per la prevenzione delle cadute dei pazienti con delirium, sia in contesto ospedaliero che domiciliare. Il kit sarà composto da un copri materasso lavabile dotato di sensori per rilevare la posizione, i movimenti e i parametri vitali del paziente a letto, sensori che comunicheranno direttamente con la piattaforma di gestione e verranno integrati con la tecnologia della realtà aumentata. I dati raccolti dai sensori attiveranno sbarre intelligenti che si alzeranno o abbasseranno in modo adattivo all’altezza ottimale per prevenire le cadute. Inoltre, il kit includerà sensori per il rilevamento di parametri biologici che saranno registrati nella cartella clinica del paziente per consentire un monitoraggio attivo delle sue condizioni. Questi sensori consentiranno di monitorare costantemente lo stato di salute del paziente e inviare i dati rilevanti alla piattaforma di controllo di telemedicina integrata con tecnologie di realtà aumentata. Questo consentirà al personale medico di accedere ai dati e visualizzarli in tempo reale, fruire in maniera innovativa tramite dispositivi tipo smart glasses e visori, consentendo una diagnosi e un monitoraggio accurati anche a distanza. Utilizzando la realtà aumentata, sarà possibile anche creare un ambiente virtuale controllato in cui i pazienti con delirium possano interagire in modo sicuro. Ad esempio, potrebbe essere simulato un ambiente domestico o ospedaliero, consentendo ai pazienti di eseguire attività quotidiane virtualmente, riducendo l’agitazione e migliorando l’orientamento spaziale.